Hai voluto la bicicletta? \ Be careful what you wish for!

Hai voluto la bicicletta?

Pochi giorni fa mi sono recata in diverse librerie per chiedere di tenere il mio libro a disposizione dei clienti con la formula della conto-visione, che permette ai commercianti di ordinare alcune copie di qualsiasi testo senza alcun rischio. Purtroppo, questo tipo di soluzione, seppur apparentemente vincente, ha un grande difetto: richiede una solida e sicura interazione sociale, così, nella maggior parte dei casi, è stato il mio ragazzo a fare per me questa domanda alle librerie, mentre io restavo fuori dalla porta, tremante e dubbiosa, spaventata dalla mia stessa opera e dalla mia stessa voce. 

Avevo scelto di affidarmi ad una casa editrice abbastanza strutturata proprio per evitare di dovermi esporre in questo modo, ma purtroppo mi hanno fatto capire che glə autorə emergenti non hanno le stesse possibilità deglə altrə e che difficilmente finiscono davvero sugli scaffali. 

Ciononostante, ho notato che con un po’ di insistenza e di faccia tosta, non è impossibile spuntarla e farsi conoscere anche nei luoghi più inaspettati. Certo se io avessi avuto questa prontezza di spirito, allora mi sarei già lanciata alla conquista del mondo, ma quel tipo di atteggiamento non fa parte del mio essere e non mi mette a mio agio. 

Quando mi chiedono di fare delle foto di persona mentre tengo in mano il libro sento che vorrei scomparire ed ogni intervista online (per ora ancora poche) è una prova di forza e coraggio.  

Qualcuno potrebbe dire che me la sono cercata, che avrei dovuto immaginare con più realismo quello che sarebbe successo una volta pubblicato il libro, ma io ho sempre pensato che il potere delle parole mi avrebbe salvata e che se avessi usato le mie armi, non avrei mai perso la strada. 

Purtroppo, nel mondo dell’editoria (come in tanti altri), la capacità di sapersi vendere è fondamentale: ogni giorno ci sono telefonate, proposte, contatti di ogni genere. 

Ho dovuto imparare a chiedere aiuto e favori e ad insistere leggermente per sollecitare supporto prima promesso e poi mai mantenuto e questo è un territorio completamente nuovo per me, una strada lastricata di imprevisti e ostacoli, per i quali non ero minimamente attrezzata. 

Così ogni giorno cerco di farmi carico dello stress e dell’ansia che sento salire allo stomaco e provo a pensare che servirà a qualcosa di buono, ma la verità è che sto iniziando a sentirmi sempre più stanca e fuori luogo, vittima del mio stesso mascheramento selvaggio che mi ha portata al centro dell’arena completamente disarmata. 

Non ho con me la carica che possono dare una famiglia solida e forti radici, non ho ali radiose che fanno volare l’autostima verso nuove avventure, o la spinta per catapultarmi oltre le paure e i traumi che ancora mi appaiono come muri invalicabili dentro i quali sono ancora prigioniera. 

Non so cosa succederà nei prossimi mesi, se mai riuscirò a gestire questa avventura con più calma e decisione, ma sento che il timore più grande che mi lega e mi soffoca, è proprio quello di non sentirmi mai libera di poter essere me stessa al cento per cento.


Be caraful what you wish for!

A few days ago I went to several bookstores to ask to keep my book available to customers with the account-viewing formula, which allows merchants to order a few copies of any text without any risk. Unfortunately, this type of solution, although apparently successful, has a big flaw: it requires a solid and strong social interaction, so, in most cases, it was my boyfriend who asked this question for me to the bookstores, while I was waiting outside, trembling and doubtful, frightened by my own work and my own voice. 

I had chosen to rely on a fairly structured publishing house precisely to avoid having to expose myself in this way, but unfortunately, they made me understand that emerging authors do not have the same opportunities as others and that they hardly really end up on the shelves. 

Nonetheless, I have noticed that with a bit of insistence and audacity, it is not impossible to win and make yourself known even in the most unexpected places. Of course, if I had had this readiness of spirit, then I would have already set out to conquer the world, but that kind of attitude is not part of my being and does not put me at ease. 

When they ask me to take pictures of myself while I hold the book in my hand, I feel that I would like to disappear and every online interview (still few for now) is a test of strength and courage. 

Some might say that I got exactly what I wanted, that I should have imagined with more realism what would happen once the book was published, but I always thought that the power of words would save me and that if I had used my weapons, I would not have never lost my way.

Unfortunately, in the publishing world (as in many others), the ability to know how to sell is fundamental: every day there are phone calls, proposals, contacts of all kinds. I had to learn to ask for help and favors and to slightly insist on soliciting support that was first promised and then never kept and this is completely new territory for me, a road paved with unexpected events and obstacles, for which I was not in the least equipped. 

So every day I try to take on the stress and anxiety that I feel rising in my stomach and I try to think that it will do something good, but the truth is that I am starting to feel more and more tired and out of place, a victim of my own wild making that took me to the center of the arena completely unarmed. 

I do not have with me the charge that a solid family and strong roots can give, I do not have radiant wings that make self-esteem fly towards new adventures, or the drive to catapult myself beyond the fears and traumas that still appear to me as impassable walls within which I’m still a prisoner. 

I do not know what will happen in the next few months if I will ever be able to manage this adventure with more calm and determination, but I feel that the greatest fear that binds me and suffocates me is precisely that of never feeling free to be myself at one hundred percent.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.